Laboratori

I laboratori didattici di Curvilinea consistono in attività da affiancare all’usuale didattica frontale.

Che cosa sono i laboratori?
Si tratta di attività pensate per essere svolte in piccoli gruppi sotto la guida di animatori scientifici o degli insegnanti. Con un laboratorio si può scoprire un argomento in modo accattivante e originale o mettersi alla prova applicando concetti già visti.

I nostri lab vengono da voi.
I laboratori possono essere noleggiati “con animatore” o “senza animatore”. Si svolgono presso la realtà ospitante o, se l’attività lo permette, in modalità online. In caso di noleggio senza animatore, organizziamo un seminario per gli insegnanti che utilizzeranno i kit in classe. 

Esperienze modulari.
I nostri lab sono organizzati in moduli della durata di circa un’ora. Ogni modulo è pensato per presentare un aspetto dell’argomento del laboratorio. Spesso lo stesso laboratorio ha più versioni, in base alle fasce di età alle quali è destinato.

Laboratori on-demand. 
Cerchi un laboratorio che ti aiuti a presentare un argomento? Perché non ne parli con noi? Possiamo realizzare dei moduli per espandere un laboratorio già esistente o – perché no? – creare un nuovo laboratorio!


Ecco l’elenco dei laboratori disponibili per l’anno scolastico corrente.

M come Matematica, M come Mondo, Cinque esperienze legate al Pianeta Terra


Un laboratorio ricco di programmi interattivi per mostrare quanto la matematica non sia una scienza a sé stante e quanto le sue applicazioni siano fondamentali nei più svariati ambiti e in molti aspetti della quotidianità. Potrete infatti cimentarvi in esperienze che spaziano dalla statistica – con dati reali di misurazioni di temperatura fornite dall’ARPA della Lombardia – agli automi cellulari – le cui applicazioni sono molte: possiamo infatti utilizzarli per un semplice modello del traffico al semaforo o per dire come si colorano certi tipi di conchiglie; dallo studio degli algoritmi, che permettono di risparmiare tempo e denaro per prendere decisioni e pianificare, ad esempio, gli spostamenti, alla logica; dalla biologia (con la modellizzazione e lo studio dei rapporti esistenti tra popolazioni di prede e di predatori) alla cartografia, scoprendo le rotte ideali degli aerei su varie mappe del nostro pianeta… Un viaggio alla scoperta del mondo attraverso la matematica, per capire come essa caratterizza moltissimi aspetti della nostra vita, anche se a volte non ne siamo consapevoli!

Un pianeta di robot,  un laboratorio sulla statistica inferenziale


La statistica inferenziale ci permette di ottenere delle informazioni sulla popolazione a partire da un campione di dati. È una disciplina che ha molto risalto per via dei sondaggi e delle previsioni con cui veniamo quotidianamente in contatto. Questo laboratorio permette ai ragazzi di sperimentare i concetti chiave di questa disciplina direttamente “sul campo”, utilizzando giochi e software sviluppati direttamente per questo scopo.
Il laboratorio è destinato alle scuole secondarie di secondo grado.

Ascoltare una forma, un laboratorio sul concetto di onda e di equilibrio in matematica e fisica

Si fa presto a dire “trovare un equilibrio”: uno dei problemi principali della teoria fisica dei sistemi dinamici è infatti, anche se sembra quasi un paradosso, lo studio dei punti di equilibrio. In questo laboratorio, grazie all’ausilio di diversi exhibit e di un simulatore di ambiente fisico interattivo, potrete imparare la differenza tra punti di equilibrio stabili e instabili. Sarà poi l’occasione per studiare, con un approccio innovativo, le onde stazionarie: potrete sperimentare il concetto di modi normali di oscillazione, ‘vedere’ i fronti d’onda e capire se sia possibile ricostruire la forma di un elemento (ad esempio, una membrana) semplicemente ascoltando come essa vibra in risposta all’arrivo di determinati fronti d’onda. Siete pronti a scoprire come ascoltare una forma?
Il laboratorio si presenta nelle versioni per le scuole secondarie di primo grado e di secondo grado.

Uno per tutti tutti per uno,  un laboratorio per capire le interazioni tra tanti soggetti

Un gioco interattivo e divertente, nel quale i partecipanti vestiranno i panni di singoli “elementi” alle prese con un fenomeno complesso. Grazie ai gamepad in dotazione, i novelli “elementi” potranno cimentarsi con alcune esperienze uniche, come la generazione di sequenze di numeri casuali e le passeggiate aleatorie. Le esperienze, legate a varie aree della matematica come la statistica e la teoria dei giochi (ma non solo) ci porteranno a scoprire quanto le scelte che compiamo dipendano dall’interazione con gli altri.
Il laboratorio è adatto per tutti gli ordini di scuola.

Messaggi in codice, un laboratorio sulla crittografia

Siamo davvero sicuri che nessuno possa scoprire il PIN del nostro Bancomat? Le e-mail che ci scambiamo ogni giorno possono essere lette e intercettate da un malintenzionato? Esiste un modo totalmente sicuro per scambiarsi dei messaggi? Il laboratorio prova a rispondere a queste domande, accompagnando gli studenti attraverso la scoperta di alcuni dei metodi crittografici più usati nell’antichità e nei tempi moderni, con uno sguardo, in particolare, al sempre crescente uso della matematica.
Il laboratorio è adatto per tutti gli ordini di scuola, a partire dalla IV primaria.

Il primo che gioca perde, un laboratorio sulla logica

La teoria dei giochi astratti è spesso nominata anche al di fuori del mondo della matematica, grazie alle sue applicazioni in economia. Il laboratorio inizia presentando alcuni aspetti basilari di logica utilizzando come filo conduttore quello dei giochi astratti, cioè giochi, come gli scacchi o il tris, in cui non interviene il caso. Questi giochi costituiscono un espediente utile ad introdurre un ragionamento di tipo astratto, fornendo un ottimo ambiente per formalizzare termini quali “teorema”, “ipotesi”, “conseguenza”.
Il laboratorio si presenta sia nella versione per le scuole secondarie di primo grado (e quarto e quinto anno della primaria) che nella versione per le scuole secondarie di secondo grado.

La probabilità non è solo contare palline! 


La probabilità è molto più che contare quanti tipi diversi di palline ci sono in un’urna, o calcolare quale evento è più probabile tra “ottenere un 2 lanciando un dado a sei facce” e “ottenere una coppia di 2 lanciando quattro dadi a sei facce”. Questo laboratorio guida i partecipanti ad un primo approccio ad alcuni concetti della teoria assiomatica della probabilità come il concetto di variabile aleatoria, di media, di distribuzione.
Il laboratorio è indicato principalmente per le scuole secondarie di secondo grado, ed è particolarmente indicato per una prima introduzione allo studio della teoria delle probabilità.

Alla scoperta delle Tassellazioni, per scoprire il mondo delle tassellazioni

Ci sono dei problemi all’apparenza semplici che rivelano inaspettati sviluppi se cambiamo di poco le ipotesi da cui siamo partiti: un esempio è quello delle tassellazioni. Iniziamo scegliendo un poligono (ma potremmo complicare il problema scegliendone più di uno), e cerchiamo di capire se, e in che modo, questo poligono può essere utilizzato per ricoprire il piano seguendo dei semplici vincoli. Un semplice esempio è dato dalla “carta a quadretti”, dove il poligono base è il quadrato e la tassellazione costruita gode di alcune proprietà in più che la rendono quella che si chiama una tassellazione “regolare”. Scoprendo questi concetti, inizieremo un viaggio, geometrico, ma anche artistico, che ci porterà a capire alcune delle condizioni necessarie per costruire una tassellazione e a capire quali e quante ne esistono.
Il laboratorio presenta tre diverse versioni: una per le scuole primarie dove si trattano le tassellazioni euclidee; una per le scuole secondarie di primo grado che è arricchita con un modulo di tassellazioni sferiche, e una per le scuole secondarie di secondo grado nella quale si parla brevemente anche di tassellazioni iperboliche.

Il mondo delle misure


Quanto spazio occupano 10 000 zollette di zucchero? Quante bottiglie da mezzo litro servono per contenere tutta l’acqua di una piscina? Quante latte di vernice occorrono per dipingere il pavimento di una palestra? Il laboratorio proposto si focalizza sui concetti di lunghezza, area, volume, unione e parti. Prendendo spunto da semplici attività, come quella di colorare delle figure o di manipolare degli oggetti, i partecipanti  vengono stimolati a risolvere dei problemi e arriveranno per intuizione a lavorare sui concetti matematici che descrivono questi aspetti (unione, somma, moltiplicazione, divisione, frazioni).
Il laboratorio esiste sia nella versione per la scuola primaria, sia nella versione per scuole secondarie di primo grado.

Disegniamo il mondo, un laboratorio sulla cartografia

Quante cartine diverse del mondo possiamo realizzare? Non è solo una questione di mettere il “centro della cartina” in un posto particolare e di orientare il nord, oppure una qualsiasi altra direzione, verso l’alto. La terra ha una forma che ricorda quella di una sfera, e disegnare la forma della terra su una cartina piana presenta delle difficoltà, proprio queste difficoltà danno origine a tipi “diversi” di cartine geografiche. In questo laboratorio inizieremo ad analizzare alcune proprietà di queste cartine utilizzando strumenti come goniometro e righello. Al termine è possibile presentare anche delle esperienze multimediali che permettono di integrare e approfondire i contenuti del laboratorio,  attraverso un confronto immediato tra vari tipi di cartine.
Questo laboratorio è stato ideato in due versioni differenti: una rivolta alle scuole secondarie di primo grado, l’altra per le scuole secondarie di secondo grado.

Che cos’è una retta? Un laboratorio per conoscere il mondo della geometria iperbolica


Lo scopo del laboratorio è di presentare il piano iperbolico, uno degli ambienti nati dallo studio delle geometrie non euclidee, andando a confrontarlo con il piano euclideo. L’attività proposta inizia con la ricostruzione di alcune dimostrazioni di geometria euclidea che poi verranno riproposte sul piano iperbolico, il quale verrà introdotto tramite il modello del disco di Poincaré. Dal confronto tra le dimostrazioni analizzate in precedenza, in particolare dei passaggi errati in geometria iperbolica, si andranno a introdurre i postulati di Euclide e gli enti geometrici protagonisti della geometria iperbolica.Il laboratorio è indicato principalmente per le scuole secondarie di secondo grado.

Maratoneti e spargisale, un laboratorio sulla teoria dei grafi


Ci sono molti problemi, pratici e teorici, che possono essere affrontati con un modello astratto. Nel laboratorio proposto vengono presentati alcuni di questi problemi che, una volta visti da un punto di vista più generale, hanno una matrice comune: la teoria dei grafi. Pur essendo di natura piuttosto astratta, questa teoria si distingue per la semplicità che si incontra nell’introdurre i suoi oggetti, i grafi, e per la straordinaria gamma di problemi concreti che sono formalizzati utilizzandola. Dopo aver introdotto il concetto di grafo partendo da problemi concreti, nel corso del laboratorio verranno analizzati anche i concetti di cammino Euleriano ed Hamiltoniano. Il laboratorio si presenta sia nella versione per le scuole secondarie di primo grado che nella versione per le scuole secondarie di secondo grado.